2014 Autrice e attrice nello spettacol “Rajo…ciascuno ha la sua stella”- produzione Almateatro
2008 Attrice nello spettacolo “Chi è l’ultima?” – produzione Almateatro – Progetto Aurora – Azione di contrasto alle MGF
2002/2004 Membro del direttivo dell’associazione WFM (Women from minorities) of Europe
1999/2004 Socia fondatrice e membro del direttivo dell’Associazione Alouanur che gestisce il Centro Interculturale per giovani migranti e nativi ALOUAN di Torino. Animatrice interculturale nelle scuole e responsabile dell’organizzazione delle attività all’interno del Centro
1993/ 2004 Attività teatrale nel gruppo AlmaTeatro Impegnata negli spettacoli: Righibè, Luna Nera, Un mondo di paura , 1492- Percorsi, migrazioni e storie, Chador e altri foulards
1993/2004 Attività di docenza in corsi di formazione per insegnanti e su tematiche legate al tema dell’immigrazione, dell’educazione interculturale, dei diritti umani e globalizzazione.
2003 Realizzazione, con il gruppo ALMA TEATRO, del libro e CD musicale “Un sonno lungo tutto il mondo”
2003 Attività di docenza per la Direzione didattica “Leonardo da Vinci” di Torino sul tema della creazione e racconto di fiabe
1999-2003 Dipendente della Cooperativa CISV nei progetti di educazione alla interculturalità presso le scuole
1993/2003 Attività di educazione interculturale svolta nelle scuole dell’obbligo in collaborazione con l’associazione/cooperativa CISV, Associazione VIS, Progetto Ambiente del Comune di Torino, ed in forma autonoma nelle scuole materne e dell’obbligo
2000-2002 Redattrice e conduttrice del programma radiofonico Babalasalà sui temi relativi all’immigrazione. Progetto realizzato dal Centro Interculturale ALOUAN in collaborazione con Radio Torino Popolare, finanziato dalla Comunità europea e dal Comune di Torino
2000/2001 Intervistatrice per l’IRES L. Morosini e SRF nell’ambito della ricerca “DOMUS” riguardante la condizione abitativa dei cittadini stranieri residenti a Torino e nei comuni limitrofi, promossa dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte
1999-2000 Collaboratrice delle Associazioni AlmaTerra e CISV per il progetto di educazione interculturale “Caleidoscopio”, Comune di Torino
1999/2000 Ricercatrice per il gruppo AlmaTeatro (associazione AlmaTerra) nell’ambito del progetto di ricerca “Donna musulmana migrante: veli e ruoli sociali”. Realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e della Provincia di Torino.
1995/1999 Educatrice per la cooperativa Atypica di Collegno presso i centri estivi del Comune di Rivoli.
1995/1998 Mediatrice interculturale presso l’Ufficio Stranieri e Servizi Sociali Circ. 1 del Comune di Torino
1996/1997 Attività di docenza per l’associazione Il Quadrifoglio di Torino per i corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti delle scuole dell’obbligo di Torino su: Fiabe e diversità
1996 Collaborazione con il Comune di Fossano per corsi di educazione alla mondialità rivolti a insegnanti e allievi delle scuole dell’obbligo.
1997/1998 Animazione e ideazione di laboratori interculturali di manualità per la cooperativa Comunità Quartiere di Torino presso le scuole medie di Torino.
1993/1994 Mediatrice interculturale presso l’Associazione Alma Terra – Centro Interculturale delle donne, Torino
Pubblicazioni
1997 Suad Omar Sh. Esahaq e Roberta Valetti, Il coccodrillo che prestò la lingua allo sciacallo e altre favole dalla Somalia, L’Harmattan Italia, 1997, Torino.
Corsi frequentati
2003 feb Attestato di partecipazione all’incontro “Lavorare Insieme per una scuola di tutti”.
Città e scuole si interrogano sulle buone prassi d’integrazione degli studenti stranieri
In collaborazione con il Centro Interculturale e l’U.T.S per l’inserimento scolastico di allievi stranieri
2003 sett Stage di formazione teatrale organizzati da Almateatro. Formatori: attori internazionali ed italiani (Werewere Liking, Abderrahim El Hadiri, Gruppo di Giovanna Marini) Torino
2000 nov-dic Partecipazione al seminario “Knowledge is power” presso il Centro europeo della gioventù di Budapest (YCB) organizzato da Minorities of Europe, WFM e Consiglio d’Europa
2000 lug Seminario europeo “Contro la discriminazione” – Presentazione dei risultati della ricerca “Attitudini e prospettive delle donne immigrate in Europa“ promosso dall’Associazione Young women from minorities, Lisbona.
1999 nov-dic Partecipazione al seminario “Empowerment and participation in minorities youth communities in Europe” organizzato presso il centro europeo per la gioventù di Budapest (YCB) dalle associazioni Minorities of Europe e Women from Minorities (WFM) con il finanziamento del Consiglio d’Europa
1999-2000 Corso di specializzazione sulle tecniche teatrali – Centro interculturale “Alma Mater” Torino
1998 Corso di informatica presso l’Istituto di Informatica S. Paolo (attestato di qualifica)
1998 ott-dic Corso di formazione organizzato dal CISV: “I diritti umani come bussola per navigare in un’epoca di globalizzazione”, Torino
1998 giu Corso di formazione del personale interessato al fenomeno dell’immigrazione ed ai rapporti con utenza straniera. Progetto Europeo L.I.A., Local integration Partnership Action Torino (I livello)
1996 1999 Laboratorio teatrale Torino – Centro interculturale delle donne “Alma Mater”
1996/1997 2° Corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo, “Sviluppo e cooperazione internazionali”, UNICEF, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino
1996 Corso di formazione sulle tecniche di animazione interculturale ”Un tuffo nell’immaginario” Torino – Associazione CISV-Torino
1992/1993 Corso professione di Mediazione interculturale organizzato dall’Associazione Produrre e Riprodurre, Torino. Attestato di qualifica rilasciato dalla Regione Piemonte