(Dis)crimini invisibili - Alla ricerca degli indizi nascosti è un progetto educativo volto a stimolare la sensibilità critica delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori e dell’università al riconoscimento di fenomeni di discriminazione di qualsivoglia natura e origine.
Ispirandosi al libro “Il dominio maschile” di P. Bourdieu, il progetto ha promosso la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione fornendo a studentesse e studenti appartenenti ad atenei e scuole medie superiori alcuni strumenti necessari per decostruire i modelli di dominio attraverso diverse tappe. Un percorso di formazione teorica sugli elementi costitutivi dei sei tipi di discrimini indicati dall’UE svolto in alcune classi di scuole superiori di Torino, una formazione, attraverso un tirocinio, di un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Torino. Successivamente, i contenuti teorici sono stati elaborati attraverso un laboratorio teatrale, fino alla creazione di “Nuovo alfabeto prossimo futuro” a cura di Gabriella Bordin, Elena Ruzza e Vesna Scepanovic di Almateatro
Anno: 2013 – 2014 presso i locali del Torino Youth Centre (via Faà di Bruno, 2)
VIDEO DOC (DIS)CRIMINI INVISIBILI durata: 8min 10sec
VIDEO DOC (DIS)CRIMINI durata: 2min 23sec
Discrimini invisibili – Interviste all’IIS Spinelli di Torino
(Dis)crimini Invisibili – Interviste all’IIS Giolitti di Torino
Discrimini invisibili – Interviste all’IIS Einstein di Torino
TEASERS prodotti dagli studenti dell’Istituto Albe Steiner di Torino